
La quercetina è una sostanza vegetale appartenente alla classe dei flavonoidi con proprietà antiossidanti, antinfiammatorie, immunoprotettive e antivirali. Presente in diverse specie vegetali, verdura e frutta come cipolle, asparagi, radicchio, mele, ciliegie e vari frutti di bosco contengono alti contenuti di quercetina e possono contribuire all’assunzione di questa sostanza nella nostra dieta quotidiana.
In uno studio condotto in Giappone l’assunzione giornaliera
di quercetina è stata determinata in 16 mg/giorno
Un valido aiuto all’apporto di quercetina è quello dato dagli estratti fitoterapici naturali. Molte piante officinali come cappero, ippocastano, calendula, biancospino, camomilla, iperico, ginkgo, contengono nel loro profilo chimico questa sostanza.
La quercetina presenta un’ampia attività antivirale
Nell’Ottobre scorso, un team di ricercatori dell’Università di Cagliari ha preso in esame l’attività antivirale della quercetina su una serie d’infezioni virali dell’uomo causate dalle seguenti famiglie di virus: Flaviviridae, Herpesviridae, Orthomyxoviridae, Coronaviridae, Hepadnaviridae, Retroviridae, Picornaviridae, Pneumoviridae e Filoviridae. Lo studio condotto ha dimostrato una potente attività antivirale in vitro della sostanza nei confronti dei vari ceppi di virus.
Per leggere l’articolo originale intero Clicca qui (Di Petrillo A. et all 2021, Quercetin and its derivates as antiviral potentials: A comprehensive review. Phytother Res ).
La quercetina ha effetti molto positivi sulla permeabilità capillare e sulla circolazione del sangue, in quanto rafforza le cellule endoteliali fornendo sostegno alle strutture del collagene.
Già nel Settembre 2020, l’Istituto di nanotecnologia del Cnr ha partecipato a uno studio internazionale da cui è emerso che la quercetina, può agire come inibitore del sars-cov-2.
Per leggere l’articolo originale intero Clicca qui
“…la quercetina, una molecola di origine naturale, funziona da inibitore specifico per SARS-CoV-2.”
Porre l’attenzione sui meccanismi d’azione e le proprietà di questa sostanza naturale, è l’obiettivo che si legge nelle conclusioni del lavoro svolto dal team sardo, proprio per definire su basi scientifiche in modo da utilizzare la quercetina sia a scopo preventivo, o in combinazione in terapia con i farmaci, al fine di ridurre gli effetti collaterali e la relativa tossicità dei farmaci di sintesi.
I nostri estratti naturali contenenti Quercetina:
QUERCETINA:Integratore alimentare in capsule a base Quercetina e Cappero per favorire la protezione dell’organismo.