Nome comune: Angelica
Nome botanico: Angelica archangelica.
Famiglia: Apiaceae.
Parte usata: Radice.
Descrizione e habitat: Pianta biennale, ombrellifera, che raggiunge anche i 2 metri di altezza. Il fusto scannellato, spesso iolaceo, porta grandi foglie bipennatosette, munite di vistosa guaina. I fiori, raggruppati in grandi ombrelle composte, sono giallo-verdastri.
Coltivata in Europa e Stati Uniti.
Sostanze attive: Olio essenziale composto da Monoterpeni, Acetaldeide, Flavonoidi, Cumarine, Furanocumarine, Steroli, Acidi grassi, Acidi fenolici e Tannini.
Controindicazioni: Per i suoi effetti sull’utero, non deve essere usata in gravidanza.
Note: Non essendoci sufficienti informazioni sull’impiego di Angelica in gravidanza e durante l’allattamento, se ne sconsiglia l’uso. Dosaggi superiori a quelli consigliati possono potenziare sia le azioni terapeutiche che gli effetti collaterali dei farmaci antiaggreganti piastrinici e anticoagulanti.
Inquadramento energetico: Terra – Acqua – Metallo
Natura: Calda
Sapore: Dolce – Amaro – Piccante

Indicazioni
Coadiuvante la funzione digestiva.
Favorisce la regolare motilità gastrointestinale e l’eliminazione dei gas.
Favorisce la fluidità delle secrezioni bronchiali.
Consigli d’uso: Diluire 30-50 gg di soluzione idroalcolica in mezzo bicchiere d’acqua, 3 volte al dì.